Progetti
PNRR FUTURA - Stem 2024/25
Progetto competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole paritarie non commerciali
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA
Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi
Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023)
Titolo Progetto: STEM - Coding Lab e Pensiero Computazionale
Codice progetto: M4C1I3.1-2023-1202-P-30955
CUP: H54D23003590006
Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.
Il PNRR alimenta Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
Descrizione del progetto
Le azioni formative saranno suddivise in 2 edizioni, rivolte algli alunni della classe IV e agli alunni della classe V della scuola Primaria.
La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa, attraverso azioni dedicate a rafforzare nei curricoli lo sviluppo delle competenze matematico-scientifico-tecnologiche e digitali legate agli specifici campi di esperienza e l'apprendimento dellediscipline STEM, attraverso metodologie didattiche innovative, finalizzate, oltre che a potenziare le competenze scientifichetecnologiche-ingegneristiche, a ridurre il rischio di dispersione scolastica e l’integrazione, promuovendo iniziative per l’aggregazione,la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni.
Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica diconoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusionesociale, il potenziamento e lo sviluppo delle competenze STEM, digitali e di innovazione, per rafforzare il successo formativo.
I percorsi di formazione sono volti a:
- Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, per ridurre i rischi di abbandono scolastico;
- Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
- Favorire emigliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didatticheinnovative.
Il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa costituiscono una priorità per l’aggiornamento del curricolo sianel primo che nel secondo ciclo di istruzione.
Le attività formative promuoveranno l’approccio laboratoriale, e sarà dedicatoall’apprendimento dei principi di base della programmazione con l’utilizzo di strumenti e kit robotici.
Il percorso di apprendimento più efficace, che sarà utilizzato per il potenziamento, non è di carattere deduttivo, dalla legge all’esemplificazione, ma induttivo: partendo dall'obiettivo (risultato da raggiungere) si evidenziano quegli elementi utili e si avvia una riflessione per definire la giusta strategia attraverso percorsi sequenziali .
Il laboratorio si caratterizza come spazio fisico e mentale, fondato sulla laboratorialità e sul learning bydoing utilizzando strategie di problem solving, di problem posing, della modellizzazione per favorire e facilitare la comprensione e ladecodificazione.
L’obiettivo è di potenziare la capacità di attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, favorendo il confronto critico,la discussione, l’apprendimento cooperativo, attraverso la composizione di gruppi di lavoro, al fine di promuovere il pensiero critico nella società digitale.
Pertanto il percorso formativo punterà a potenziare le 4 competenze fondamentali nell'approccio integrato STEM: pensiero critico; comunicazione; collaborazione; creatività.
Qui di seguito la documentazione relativa ai progetti in essere nel nostro Istituto in attuazione delle “Azioni” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
DOCUMENTAZIONE
LATTE DAY - 23 maggio 2023
LATTE DAY
Che cos’è il latte day?
Il Latte Day si propone di far vivere agli alunni un’esperienza di scoperta dei prodotti lattiero-caseari.Obiettivo di questa attività è di rendere disponibili agli alunni contesti e un insieme di prodotti in grado distimolarne la loro curiosità andando incontro al naturale desiderio di scoprire cose nuove:
a) il contesto è il consumo collettivo in classe o presso un locale dell’Istituto, a seconda della modalitàscelta dalla scuola: mangiare insieme costituisce un’esperienza forte in grado di influire positivamente sul prodotto da mangiare;
b) l’insieme di più prodotti lattiero-caseari e di altri prodotti: yogurt in abbinamento alla frutta disidratata, formaggio in abbinamento alla frutta a guscio.
Attività di porzionatura:
- il formaggio Caciocavallo DOP sarà distribuito in tranci da 600 grammi porzionato in modo da ottenere 21 porzioni da circa 28 grammi, esempio cubetto 3cm*3cm;
- la frutta disidrata kiwi BIO suddivisa in 50 porzioni da 5 grammi circa ed utilizzata per l’abbinamento con lo yogurt, (3 o 4 fettine);
- la frutta a guscio NOCCIALA DI GIFFONI IGP è in pacchetti da 125 grammi, suddivisa in 12 porzioni da 10 grammi circa ed utilizzata per l’abbinamento con il formaggio, (7-9 nocciole).
Svolgimento del latte day
La parte più divertente, effettuare gli abbinamenti:
- yogurt bianco con frutta disidratata;
- formaggio con frutta a guscio.
Clicca per le foto dell'esperienza
La mia merenda "SPECIALE"
Progetto AGRISOCIAL
Il progetto AGRISOCIAL
Nel gennaio 2020 la cooperativa sociale Disegniamo un sorriso, ente gestore delle scuole paritarie "CRISTO RE" di Salerno ha deliberato la partecipazione al progetto AGRISOCIAL nell'ambito del “GAL TERRA E’ VITA” PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.2.1 in qualità di partner, attraverso le azioni che richieste nell'ambito socio/educativo e nell'ambito progettuale, secondo le competenze e le caratteristiche della cooperativa stessa.
Pertanto, al fine di un coordinamento delle iniziative progettuali, è stata costituita un'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) alla quale la Disegniamo un sorriso ha aderito in qualità di socio-partner.
Con il progetto AGRISOCIAL le aziende agricole si aprono al territorio, offrendo non soltanto la genuinità dei propri prodotti, ma anche attività di educazione ambientale ed alimentare, di assistenza sanitaria e di integrazione sociale, grazie ad una sana e proficua cooperazione con enti pubblici e privati.
I partners del progetto
Confagricoltura Salerno
R-Accogliamo Cooperativa Agricola Sociale
Fattoria Sociale Alpega
Cristo Re - Disegniamo Un Sorriso
Tenuta Baroni Galdieri Agriturismo
Istituto Superiore Margherita Hack
Calendario incontri educativi con gli alunni della scuola primaria (14 Aprile - 3-9-12-16-23 Maggio)
2 incontri con un esperto della fattoria didattica - Dott. Luca Mennella
1 Laboratorio di cittadinanza attiva e di educazione ambientale finalizzato alla cura e al rispetto dell'ambiente, con attenzione a ridurre gli sprechi e limitare i consumi. - Avv. Carla Santarsiere (Esperta in diritto ambientale)
1 Seminario sul tema “Sani e corretti comportamenti alimentari per la nostra salute e quella dell’ambiente” - Dott.ssa Lucrezia Lucchese (nutrizionista)
1 Laboratorio di ricerca e osservazione di un ambiente naturale attraverso l'utilizzo dei cinque sensi. Esplorazione del territorio con il coinvolgimento attivo dei bambini in attività di osservazione in natura, pittura e realizzazione di prodotti con elementi naturali, attività di ascolto dei rumori e suoni della natura.
Ins. Anna Rita Di Vece
Attività educative - L'appetito vien giocando. Giochi sensoriali Gli allievi diventano consapevoli che preferendo prodotti di stagione, regionali e biologici e consumando poca carne e altri prodotti di origine animale possono contribuire alla tutela dell’ambiente. Per mettere in pratica queste nozioni nella vita quotidiana imparano a riconoscere i prodotti regionali e biologici dalla confezione e conoscono la stagionalità di alcuni frutti e alcune verdure
Ins. Anna Rita Di Vece
ALBUM FOTOGRAFICO
Riconoscere l'olio |
Laboratorio / Orto verticale |
L'appetito vien giocando |
Giochi didattici e simulazioni |
La mia merenda "SPECIALE" |
Cittadinanza attiva - Ambiente |
AGRISOCIAL - Attività
Il progetto AGRISOCIAL
Nel gennaio 2020 la cooperativa sociale Disegniamo un sorriso, ente gestore delle scuole paritarie "CRISTO RE" di Salerno ha deliberato la partecipazione al progetto AGRISOCIAL nell'ambito del “GAL TERRA E’ VITA” PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.2.1 in qualità di partner, attraverso le azioni che richieste nell'ambito socio/educativo e nell'ambito progettuale, secondo le competenze e le caratteristiche della cooperativa stessa.
Pertanto, al fine di un coordinamento delle iniziative progettuali, è stata costituita un'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) alla quale la Disegniamo un sorriso ha aderito in qualità di socio-partner.
Con il progetto AGRISOCIAL le aziende agricole si aprono al territorio, offrendo non soltanto la genuinità dei propri prodotti, ma anche attività di educazione ambientale ed alimentare, di assistenza sanitaria e di integrazione sociale, grazie ad una sana e proficua cooperazione con enti pubblici e privati.
I partners del progetto
- Confagricoltura Salerno
- R-Accogliamo Cooperativa Agricola Sociale
- Fattoria Sociale Alpega
- Cristo Re - Disegniamo Un Sorriso
- Tenuta Baroni Galdieri Agriturismo
- Istituto Superiore Margherita Hack
Calendario incontri educativi con gli alunni della scuola primaria (14 Aprile - 3-9-12-16-23 Maggio)
2 incontri con un esperto della fattoria didattica - Dott. Luca Mennella
1 Laboratorio di cittadinanza attiva e di educazione ambientale finalizzato alla cura e al rispetto dell'ambiente, con attenzione a ridurre gli sprechi e limitare i consumi. - Avv. Carla Santarsiere (Esperta in diritto ambientale)
1 Seminario sul tema “Sani e corretti comportamenti alimentari per la nostra salute e quella dell’ambiente” - Dott.ssa Lucrezia Lucchese (nutrizionista)
1 Laboratorio di ricerca e osservazione di un ambiente naturale attraverso l'utilizzo dei cinque sensi. Esplorazione del territorio con il coinvolgimento attivo dei bambini in attività di osservazione in natura, pittura e realizzazione di prodotti con elementi naturali, attività di ascolto dei rumori e suoni della natura.
Ins. Anna Rita Di Vece
Attività educative - L'appetito vien giocando. Giochi sensoriali Gli allievi diventano consapevoli che preferendo prodotti di stagione, regionali e biologici e consumando poca carne e altri prodotti di origine animale possono contribuire alla tutela dell’ambiente. Per mettere in pratica queste nozioni nella vita quotidiana imparano a riconoscere i prodotti regionali e biologici dalla confezione e conoscono la stagionalità di alcuni frutti e alcune verdure
Ins. Anna Rita Di Vece
ALBUM FOTOGRAFICO
Riconoscere l'olio |
Laboratorio / Orto verticale |
L'appetito vien giocando |
Giochi didattici e simulazioni |
La mia merenda "SPECIALE" |
Cittadinanza attiva - Ambiente |
Giochi Matematici del Mediterraneo 2023
La nostra scuola primaria "" ha partecipato, quest'anno, alla 13a edizione dei, manifestazione organizzata da A.I.P.M. - Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido» .
I Giochi sono stati inseriti tra le competizioni per la Valorizzazione delle Eccellenze del MIUR.
Domenica 12 marzo 2023 abbiamo partecipato, come unica scuola primaria paritaria, alla Finale di Area, grazie alla qualificazione nella categoria P3 del nostro alunno Antonio Josè della classe terza, e nella categoria P4 con Alessandro, della classe quarta.
I complimenti vanno ai nostri due finalisti e a tutti gli altri alunni partecipanti alle finali di istituto.
In bocca al lupo anche per la prossima edizione.
Giochi di Fibonacci - 2023
Una gara di algoritmica e coding per avvicinare gli alunni delle scuole al mondo dell'informatica.
Un click per la scuola - Amazon
Sai che puoi supportare la nostra scuola con ogni tuo acquisto su www.amazon.it?
Registrati a Un click per la Scuola e Amazon donerà alla nostra scuola l'1% del valore dei tuoi acquisti idonei effettuati su www.amazon.it sotto forma di un credito virtuale utilizzabile per materiali scolastici.
Partecipare è facile:
- Vai su www.unclickperlascuola.it
- Seleziona la nostra scuola
- Compra su www.amazon.it e aiutaci ad accumulare crediti
Anche tu puoi fare la differenza. Condividi l'iniziativa e invita i tuoi amici e familiari a partecipare.
L'iniziativa è valida dal 7 Ottobre 2024 al 31 dicembre 2024 ed è soggetta a Termini e Condizioni disponibili su:
www.unclickperlascuola.it/terms_and_conditions
Grazie per il tuo aiuto a supportare la nostra scuola