Scuola Paritaria dell'Infanzia

Tour virtuale parco giochi

 

Tour virtuale nel parco giochi della Scuola dell'Infanzia

Scansione oraria

IN QUESTA SCUOLA MI DIVERTO E IMPARO

Per scelta educativa la nostra scuola dell’infanzia è organizzata in 3 sezioni eterogenee ed in laboratori di intersezione e laboratori per età, organizzati nelle ore centrali della mattina (9,30 - 12,00), per consentire l’adeguata attenzione e il raggiungimento degli obiettivi prefissati per ciascuna età; a seconda dei giorni le attività svolte riguarderanno il progetto annuale, quello di musicalità, di lingua inglese, di psicomotricità e di religione cattolica. Nel pomeriggio i bambini che frequentano si cimentano in un laboratorio creativo adatto alla loro età.

ORARIO ATTIVITA’ DOCENTI
8,30/9,30 Accoglienza, gioco libero nella sezione in attesa dei compagni.  Insegnanti di sezione
9,30/10,00 Merenda.
10,00/12,00 Attività educative di tipo strutturate Insegnanti di sezione o di musica, psicomotricità, inglese, religione.
12,00/12,30 Cura dell’igiene e preparazione al pranzo. Insegnante di sezione
12,30/13,30 Pranzo.
13,30/14,00 Cura dell’igiene, prima uscita
14,00/15,45 Laboratori Insegnante di laboratorio
15,45/16,30 Merenda – uscita Insegnante di sezione

 IMG_2971.JPG

I LABORATORI

La dimensione ludica costituisce l’approccio privilegiato ad ogni forma di apprendimento, gioco inteso come:dialogo;racconto; canto; scambio verbale; drammatizzazione; attività di squadra, di coppia o individuale. Tutto ciò che per il bambino è giocoso, motivante, significativo e spontaneo.

Laboratori di intersezione
3 anni La curiosità e l’osservazione su ciò che ci circonda sarà la partenza per creare stimoli di scoperta. I sensi saranno i migliori strumenti per osservare il mondo intorno a noi. Il laboratorio è finalizzato al raggiungimento delle competenze specifiche che aiutino il bambino ad acquisire identità, autonomia, socializzazione e competenze.
4 anni Le proposte didattiche sono laboriose e coinvolgenti; mirano a valorizzare le potenzialità di apprendimento di ciascun bambino in riferimento all'età, al livello di crescita e all'identità personale. Il laboratorio è finalizzato a promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza.
5 anni Le attività proposte sono commisurate alla fascia d’età coinvolta, assicurano la trattazione di tutti gli argomenti e favoriscono un apprendimento globale progressivo, rispettoso delle capacità di ciascun bambino. Le finalità della scuola dell’infanzia rappresentano una vera e propria “carta dei diritti” dei bambini alla COMPETENZA, alla AUTONOMIA, ed all'ESPERIENZA.

 IMG_3138.JPG IMG_3151.JPG

LABORATORI POMERIDIANI: “RICICLARE CON ARTE”

3 Anni

 

SENSAZIONIAMOCI, RICICLIAMOCI VIAGGIANDO ATTRAVERSO LE QUATTRO STAGIONI

Questo progetto è pensato per accompagnare i bambini, della Scuola dell’Infanzia di tre anni, alla scoperta del mondo circostante attraverso la ciclicità stagionale. Conoscere le quattro stagioni nel loro susseguirsi, individuarne le caratteristiche principali e i mutamenti dall'una all'altra, aiuta ad apprezzare la natura nei suoi aspetti più evidenti. Le piste di lavoro saranno vicine agli interessi ed all'età dei bambini: il clima, il tipo di abbigliamento, i prodotti della natura, il comportamento degli animali e delle piante.

Il progetto è strettamente correlato all'uso di materiali da riciclaggio e di elementi presenti in natura, ed inoltre, le basi di lavoro sono improntate sullo sviluppo dei cinque sensi e sulla scoperta dei colori.

Ogni stagione ha, infatti, il suo fascino proprio per la profondità e per la bellezza dei colori e sensazioni che la caratterizzano; dai colori caldi dell’autunno al bianco candido della neve dell’inverno, per poi passare attraverso una vera e propria esplosione di colori sia in primavera che in estate.

Nel giardino e nell'orto della scuola, che rappresenta un laboratorio, uno spazio didattico aperto alla scoperta della realtà naturale, si condurranno i bambini per effettuare esperienze ed osservazioni, per cogliere elementi di novità, attraverso le proprie percezioni ed emozioni

4 Anni

L’iniziativa progettuale nasce dall'esigenza di radicare nella cultura dei bambini la consapevolezza che l’ambiente è un bene fondamentale che va tutelato. Il progetto mira, dunque, a proporre ai bambini uno stile di vita che consenta di superare consumi talvolta eccessivi che ci portano a sprecare molto di quello che abbiamo. La consapevolezza dei problemi ambientali ci deve suggerire una maggiore attenzione e rispetto delle regole per la tutela del nostro pianeta.

Attraverso l’esplorazione guidata e la continua scoperta, il bambino potrà acquisire conoscenze sempre maggiori rispetto all'ambiente che lo circonda.

5 Anni

Il ruolo della scuola dell’infanzia risulta fondamentale per favorire un’ampia partecipazione e consapevolezza rispetto all'importanza della raccolta differenziata e recupero dei materiali.

Il progetto mira a sensibilizzare i bambini al problema della salvaguardia dell’ambiente, educandoli al riuso di vari materiali, riducendo la quantità di rifiuti, aiutandoli a capire la grande utilità della raccolta differenziata e i suoi vantaggi. Attraverso la costruzione di giochi o decorazioni con materiali di recupero si vuole avvicinare il bambino ad un atteggiamento positivo e creativo verso il riciclo.

L’esperienza attiva della costruzione, l’utilizzo di materiali diversi per scopi nuovi e la rielaborazione delle attività permetteranno di porre l’attenzione sulle tematiche della cura dell’ambiente e del riciclaggio. Tutte le attività previste saranno basate sul gioco, sulla manipolazione, l’esplorazione, l’osservazione diretta, la collaborazione ed il confronto con gli altri. Saranno proposti esempi di riciclo creativo come giochi e oggetti decorativi costruiti con materiali di recupero.

Organizzazione Scuola dell'Infanzia

IMG_5925.JPG IMG_6334.JPG IMG_6344.JPG

PERSONALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

 
Coordinatrice didattica 1
Direttore Amm. vo e gest. Le 1
Addetta biblioteca e segreteria 1
Insegnanti di sezione 3
Insegnanti di intersezione 3
Insegnanti specialisti: scienze motorie e sportive; musica; religione; inglese 4
Collaboratrice scolastica/bidella 1
Cuoca 1
Assistente mensa 1

ACCOGLIERE PER EDUCARE

La nostra Scuola dell’Infanzia, di ispirazione cattolica, accoglie bambini dai tre ai sei anni; ha lo scopo di far trovare loro un ambiente ospitale e familiare che favorisca uno sviluppo armonico della loro personalità. Nella società complessa in cui viviamo, riteniamo che l’accoglienza sia quanto mai necessaria. Le diversità individuali, sociali e culturali, costituiscono una risorsa da valorizzare sul piano educativo- didattico per raggiungere una sostanziale equivalenza degli esiti formativi. La Scuola dell’Infanzia, inoltre, deve consentire ai bambini che la frequentano di raggiungere le finalità proprie di questo ordine di scuola.

Lo sviluppo delle competenze avviene quanto più il bambino è intenzionalmente stimolato ad apprendere con modalità appropriate ed adeguate.

La maturazione dell’identità si realizza sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico, promuovendo una vita di relazione sempre più aperta e affidando le capacità cognitive potenziali.

La conquista dell’autonomia avviene prima al livello personale, poi rapportandoci sempre di più in modo adeguato con le persone e nel rispetto dei valori. La cultura entra nella scuola non come contenuto da apprendere, ma come esperienza da elaborare col pensiero, nelle forme adeguate all’età.

l bambini, titolari di diritti e portatori di doveri, seguiti dagli insegnanti,attraverso i gesti quotidiani, impareranno a conoscere, condividere ed accettare le regole della prima comunità dei pari, la comunità scolastica, seguendo l’autorità. Si porranno quindi le basi per far sviluppare nel cittadino del futuro un’attenzione ed un rispetto ai valori della convivenza civile. 

 

scuola%20della%20infanzia.png

 

I CAMPI DI ESPERIENZA

 

Campi%20di%20esperienza.png

 

 

Scuola dell'Infanzia

scuola_infanzia materna giardino

LA STRUTTURA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

• Edificio scolastico al piano terra con un totale di 3 sezioni + 1 sezione Primavera + Nido d’Infanzia.
• Totale disponibilità posti Infanzia su 3 sezioni: 87
• Laboratorio psicomotorio, di educazione musicale, di lingua inglese, di manualità
• 1 locale adibito a palestrina e sala giochi
• Sala conferenze dotata di video proiettore: ca. 60 posti (in comune con Scuola Primaria)
• Ristorante con annessa cucina indipendente (in comune con Scuola Primaria)
• Sala ristorazione per i piccoli (12-36 mesi)
• Servizi igienici
• Spazi esterni attrezzati (ca. 1.600 mq. ) con accesso indipendente da ciascuna delle sezioni
• Tutti gli ambienti rispondono alle normative vigenti in materia di sicurezza.
• Personale complessivo impegnato: n. 20

n. 1 Coordinatrice didattica
n. 1 Direttore Amm. vo e gest. le
n. 3 insegnanti di sezione;
n. 1 addetta biblioteca e segreteria;
n. 4 insegnanti specialisti:scienze motorie e sportive; musica; religione; inglese
n. 1 Assistenti/bidelle;
n. 1 Cuoca
n. 1 Assistente mensa

Scuola dell'Infanzia Paritaria

esterno giardino spazio-gioco

Il plesso della Scuola dell'Infanzia si sviluppa su circa 600 mq interni e 1.000 mq esterni di giardino attrezzato, con giochi certificati adatti all'età dei piccoli utenti, oltre al parcheggio ed un sottopasso di collegamento al plesso che ospita la Scuola Primaria e gli altri servizi.

Il plesso ospita le attività didattico-educative rivolte alla prima infanzia, con una sezione di Nido, una di Sezione Primavera, tre sezioni di Scuola dell'Infanzia, oltre agli spazi annessi: servizi igienici divisi per sezioni, servizi riservati al personale educativo, aula ludica polivalente, spazio "pappa" per i più piccoli, spazio "relax" per il riposo.
Un livello seminterrato è invece destinato a deposito e centrale termica.

Joomla SEF URLs by Artio