Istituto Cristo Re Salerno
Non categorizzato
Accedi casella posta
Accedi alla tua casella di posta elettronica su @cristore.net o @cristoresalerno.it
![]() |
Giochi
Un giorno in fattoria
I giochi di Dora: Cura l'orto e la fattoria
Per i più piccoli | Giochi Flash | Friv.com |
![]() |
![]() |
![]() |
ed altri cliccando QUI
è un gioco di strategia suddiviso in 5 periodi storici; avrà inizio con gli uomini delle caverne e man mano, evolverà all'era successiva.
Simpatici giochi ispirati alla imprevedibile famiglia Simpson
Bellissimi giochi ispirati alla saga di Clone Wars - Star Wars
ORISINAL | ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Giochi di Natale
GIOCHI online - 2
Atlante delle parole |
Pittura magica |
Alfabetiere |
Letteriamo |
Primi passi |
|
Scrivi le parole |
MateMagica |
|
Rino scienziato |
Rino nella storia |
Giochi didattici |
Nido d'Infanzia
MICRONIDO D'INFANZIA
Il progetto educativo della sezione Nido"Cristo Re", è basato sul principio del rispetto del bambino, delle sue caratteristiche e della sua natura. Le educatrici con amore e affetto, in un clima sereno e di gioco, tenderanno al raggiungimento degli obiettivi nel rispetto dei ritmi, delle individualità e delle caratteristiche di ogni bambino e della sua famiglia. I piccoli dai 12 ai 24 mesi vengono guidati, da personale competente, in un percorso didattico dove prevarranno le esigenze ed i bisogni dei bambini.
Posti disponibili | (a numero chiuso): 10 alunni |
Preaccoglienza | Dalle ore 7,30 |
Orario a tempo parziale | Dalle ore 8,30 alle ore 12,30 – Nel periodo di inserimento |
Orario a tempo pieno | Dalle ore 8,30 alle ore 16,30 - Dopo l'inserimento fino al 30 giugno |
Spazi dedicati |
- Aula polivalente “Giocolandia” |
Educatrici | Due |
FINALITA' E MOTIVAZIONI PEDAGOGICHE
Progettare un'azione educativa al Nido significa avere a cuore il potenziale del bambino, partendo dalla consapevolezza che il bambino e la sua famiglia sono le prime risorse attive dello sviluppo e dell'educazione. All'interno di quest'ottica il Nido cura che i bambini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità, di motivazione al passaggio della curiosità alla ricerca, sviluppando la capacità di scegliere e di decidere, connessa alla capacità di accettare le conseguenze di queste operazioni, sviluppando così l’autonomia.
L’azione educativa tende a rendere il bambino capace d'orientarsi nel contesto dove egli vive e di compiere scelte avendo cura di sé, dell'ambiente e degli altri, stimola intenzionalmente l'acquisizione di competenze, impegna il bambino nelle prime forme d'esplorazione e scoperta della realtà, mette il bambino in condizione di comprendere di comunicare attraverso i vari linguaggi, stimolando il naturale stupore, e l'apertura alla realtà.
obiettivi educativi generali |
- Acquisire maggiore autonomia. |
campi di esperienza |
- LA CORPOREITÀ |
ORGANIZZAZIONE ORARIA DI UNA GIORNATA AL NIDO
Le routine scandiscono i vari momenti della vita del nido e il passaggio da una fase all'altra della giornata permettendo al bambino di consolidare le proprie esperienze, di costruire il senso di fiducia necessario al processo di crescita e di autonomia. È dalla ripetitività delle routine che nasce il ricordo, l’impressione della memoria, la previsione di quello che sta per accadere ma anche il senso di sicurezza.
ORARIO | ATTIVITA’ |
8. 00- 9. 15 | Accoglienza, gioco libero nello spazio morbido in attesa dell’arrivo dei compagni. |
9. 15 - 9. 40 | Merenda. |
9. 40- 10. 30 | Attività, gioco libero, vari laboratori. |
10. 30- 11. 30 | Cambio pannolini e preparazione al pranzo. |
11. 30- 12. 30 | Pranzo. |
12. 30- 13. 00 | Pulizia personale e cambio pannolini- Uscita per i bambini che non pranzano. |
13. 00- 15. 00 | Uscita dei bambini che hanno consumato il pranzo, riposino. |
15. 00- 16. 30 | Cambio pannolini, merenda preparazione all'uscita – uscita |
Sezione Primavera
SEZIONE PRIMAVERA
Autorizzata dal Min. della Pubblica Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale – Comune di Salerno
Il progetto educativo della Sezione Primavera mira a rafforzare quotidianamente il senso di identità del bambino e la sua progressiva autonomia, in un ambiente amabile, operoso, sereno e sicuro, fatto di spazi tangibili e di proposte educative concrete. Un luogo di accoglienza e di scoperta attiva delle infinite e creative capacità dei bambini dove poter tornare ogni giorno con gioia ed allegria. I piccoli dai 24 ai 36 mesi sono guidati, da educatrici gentili e professionali, nel loro percorso educativo dedicando particolare attenzione ai loro bisogni e desideri.
Gli spazi destinati alla Sezione Primavera, sono ubicati presso la Scuola dell’Infanzia Paritaria “Cristo Re”, sita in via Moscani n. 2 a Salerno (Parità scolastica conseguita con prot. N. 488/382 del 28/02/2001), nel pieno rispetto delle norme di riferimento, in particolare dei requisiti per l’istituzione di Asili Nido contenuti nella legge Regionale N. 48 del 04-09-1974 della Regione Campania. Oltre alla Sezione Primavera, infatti, nello stesso plesso sono dislocate tre sezioni di Scuola dell’Infanzia e Nido. L’intera struttura, dotata di spazi esterni di verde attrezzato per un’estensione di 1.600 mq. , rispetta i requisiti di sicurezza dei luoghi di lavoro e quelli antincendio così come prescritti dalla legge 626/94.
Posti disponibili | (a numero chiuso): 20 alunni |
Preaccoglienza | Dalle ore 7,30 |
Orario a tempo parziale | Dalle ore 8,30 alle ore 12,30 – Nel mese di settembre |
Orario a tempo pieno | Dalle ore 8,30 alle ore 16,30 - da ottobre al 30 giugno |
Spazi dedicati |
- Aula polivalente “Giocolandia” - Aula attività “Sorriso” - Spazio relax - Ristorante - Giardino e area verde attrezzata - Servizi igienici dedicati |
Educatrici |
Due |
FINALITA' E MOTIVAZIONI PEDAGOGICHE
La sezione primavera vuole essere un servizio educativo in grado di assicurare un adeguato sviluppo psicofisico e relazionale di tutti i bambini in collaborazione con le famiglie e l'ambiente sociale, nel contesto di una scuola di ispirazione cristiana. Per il raggiungimento di tali finalità e la promozione di competenze a livello motorio, cognitivo, linguistico, espressivo e relazionale, la sezione sarà organizzata in modo da garantire:
- un armonico sviluppo globale del/la bambino/a attraverso stimolazioni sensoriali, motorie ed affettive atte a ridurre eventuali svantaggi socioculturali e/o psicofisici;
- possibilità e disponibilità nuove di cooperazione tra bambini ed adulti rispetto al modello della famiglia, attraverso esperienze sostanzialmente diverse da quelle vissute nell'ambito familiare per implementare il grado di socializzazione;
- attività in grado di arricchire, di sviluppare e di mantenere vivo il maggior numero di linguaggi possibili dei bambini;
- rapporti di fiducia costruttiva con gli adulti finalizzata a rispondere adeguatamente ai bisogni di protezione e di autonomia, propri di questa età;
- la valorizzazione del/la bambino/a nelle proprie identità, considerandoli protagonisti primari e aiutandoli ad esprimere liberamente la propria personalità;
- una organizzazione razionale degli spazi in modo da fornire, alla bambina e al bambino, occasioni per sviluppare, attraverso giochi e relativi stimoli, forme di socializzazione con i suoi coetanei, tramite:
- la valorizzazione del gioco
- la mediazione educativa
- l'osservazione
- la programmazione
- la verifica
SCANSIONE DELLA GIORNATA
ORARIO | ATTIVITA’ |
8,00- 9,15 | Accoglienza, gioco libero nello spazio morbido in attesa dell’arrivo dei compagni. |
9,15 - 9,30 | Merenda. |
9,30- 11,10 | Attività educative di tipo strutturate |
11,10- 11,45 | Cura dell’igiene e preparazione al pranzo. |
11,45- 12,30 | Pranzo. |
12,30- 13,00 | Cura dell’igiene e preparazione al sonno, uscita per i bambini che non pranzano. |
13,00- 15,00 | Prima uscita dei bambini che hanno consumato il pranzo, riposino. |
15,00- 15,45 | Cambio pannolini e merenda. |
15,45-16,30 | Gioco libero e uscita. |
Progetti annuali | Rivolti alle attività manuali, manipolative e creative, oltre ad ambiti specifici rivolti alla scoperta e alla gestione delle “emozioni”. |
Progetto “continuità” | Per agevolare il percorso di continuità, verrà realizzato il progetto continuità, al fine di implementare le occasioni di scambio tra i piccoli delle Sezioni Primavera e quelli della Scuola dell’Infanzia attraverso azioni e attività comuni. |
Attività online
REGISTRAZIONE SCRATCH CLASSE 4
http://scratch.mit.edu/signup/dtpm6c944

Corso Coding A

Corso Coding B
SUPERCHEF - Frutta nelle scuole
Lavoriamo con i Fogli elettronici
Realizza i tuoi fumetti:
![]() |
![]() |
![]() |
Italiano | Matematica e logica![]() |
Lingue straniere![]() ![]() |
Scienze |
Informatica |
Arte e immagine |
Musica |
Motoria e sport |
![]() |
I fumetti animati di Ufotto Leprotto |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Altri articoli...
- Informatica e tecnologia
- Autocertificazioni
- Video - Istruzioni
- Padre Josè Gras
- RAV - Autovalutazione di istituto
- Organi Collegiali
- Informazioni
- Corsi CAMBRIDGE - Bambini e ragazzi
- Iniziative mensili
- Cookie policy
- Privacy Policy
- Verifica classe IV - 29 maggio 2018
- Didattica a distanza
- #NoiSiamoInvisibiliPerQuestoGoverno!
- Visita panoramica